Serve una patente internazionale in Italia?
Avete in programma un viaggio in Italia? Noleggiare un'auto è uno dei modi migliori per esplorare gli splendidi paesaggi del Paese, dalle dolci colline della Toscana alle drammatiche strade costiere della Costiera Amalfitana. Tuttavia, prima di mettersi in viaggio, è fondamentale conoscere le norme di guida dell'Italia, compresa la necessità o meno di una patente di guida internazionale (IDP).
In questa guida vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sulla guida in Italia con una patente straniera:
-
Requisiti della patente internazionale per i diversi Paesi
-
Norme e regolamenti di guida
-
Luoghi turistici da non perdere per un viaggio panoramico
-
Consigli per una guida sicura
-
Numeri di emergenza e cosa fare in caso di incidente
Immergiamoci!
Serve una patente internazionale in Italia?
Chi ha bisogno di una patente internazionale?
Se siete cittadini extracomunitari e intendete guidare in Italia, potreste aver bisogno di una patente di guida internazionale in aggiunta alla vostra patente nazionale.
Ecco chi ha bisogno di una patente internazionale:
-
Guidatori statunitensi e canadesi: Sì, è necessaria la patente internazionale.
-
Guidatori del Regno Unito: Non è necessario un documento di guida internazionale per soggiorni inferiori a 6 mesi.
-
Titolari di patente UE/SEE: Non è richiesta la patente di guida internazionale.
-
Australiani, neozelandesi e altri viaggiatori non UE: Sì, è necessario un permesso internazionale.
Guidare in Italia: Norme e regolamenti
Regole di base per la guida
-
Lato guida: Gli italiani guidano sul lato destro della strada.
-
Età minima di guida: 18 anni.
-
Legge sulle cinture di sicurezza: Obbligatoria per tutti i passeggeri.
-
Uso del telefono cellulare: È consentito solo con dispositivi a mani libere.
-
Limiti alla guida in stato di ebbrezza: 0,05% di tasso alcolemico; 0,00% per i conducenti con meno di tre anni di esperienza.
Limiti di velocità
-
Aree urbane: 50 km/h (31 mph)
-
Strade non urbane90 km/h (56 mph)
-
Autostrade (Autostrada): 130 km/h (81 mph)
-
Condizioni di pioggia o nebbia: Si applicano limiti di velocità ridotti
Segnaletica stradale e zone di traffico
-
Zone ZTL (Zone a Traffico Limitato): Molte città italiane hanno zone a traffico limitato in cui i non residenti non possono guidare. Per evitare multe salate, controllate le mappe delle ZTL prima di entrare in città.
-
Strade a pedaggio (Autostrade): La maggior parte delle autostrade richiede il pagamento del pedaggio. È possibile pagare in contanti, con carta di credito o con il sistema Telepass.
Le migliori località turistiche da visitare in auto in Italia
L'Italia è una destinazione da sogno per gli amanti dei viaggi in auto, in quanto offre un incredibile mix di paesaggi mozzafiato, ricca storia e cucina deliziosa. Sia che si tratti di percorrere pittoresche strade di campagna, di abbracciare drammatiche scogliere costiere o di esplorare incantevoli villaggi, avere un'auto vi permette di viaggiare al vostro ritmo e di scoprire gemme nascoste lungo il percorso. Dalle dolci colline della Toscana alla costa mozzafiato della Costiera Amalfitana, ecco alcune delle migliori destinazioni per un viaggio in auto in Italia da non perdere.
1. Viaggio in Toscana
-
Il meglio per: Colline ondulate, vigneti e borghi medievali.
-
Tappe principali: Firenze, Siena, San Gimignano, Val d'Orcia.
-
Da fare: Degustazione di vini nel Chianti.
La Toscana è una delle regioni più iconiche d'Italia, nota per i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi vini famosi in tutto il mondo e le sue incantevoli città medievali. Un viaggio in Toscana offre ai viaggiatori la possibilità di sperimentare un perfetto mix di arte, cultura e bellezza naturale.
Iniziate il vostro viaggio a Firenze, capoluogo della Toscana e luogo di nascita del Rinascimento. Trascorrete un giorno o due ad esplorare i suoi tesori artistici, come la Galleria degli Uffizi, il David di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia e la splendida Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Attraversate il famoso Ponte Vecchio prima di addentrarvi nelle dolci colline della campagna toscana.
Da Firenze, proseguite verso sud fino a Siena, una città che sembra congelata nel tempo. Passeggiate in Piazza del Campo, dove due volte all'anno si svolge la famosa corsa dei cavalli del Palio. Non perdete l'occasione di visitare il Duomo di Siena, un magnifico esempio di architettura gotica.
Successivamente, fate una sosta a San Gimignano, una piccola città collinare nota per le sue torri medievali e i suoi panorami mozzafiato. Passeggiate per le sue affascinanti strade, assaggiate alcuni dei migliori gelati d'Italia e ammirate le 14 torri rimaste della città, che risalgono al Medioevo.
Per un'esperienza davvero scenografica, continuate il vostro viaggio verso la Val d'Orcia, un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO pieno di campi di grano dorati, strade tortuose fiancheggiate da cipressi e pittoreschi vigneti. Questa regione è la patria di alcuni dei migliori vini d'Italia, quindi un tour di degustazione di vini nel Chianti è un must assoluto.
2. Costiera Amalfitana
-
Ideale per: Panorami costieri mozzafiato e città incantevoli.
-
Tappe principali: Positano, Amalfi, Ravello.
-
Da fare: Percorrere al tramonto la tortuosa SS163.
Uno dei viaggi su strada più spettacolari al mondo, la Costiera Amalfitana offre panorami mozzafiato sul Mediterraneo, incantevoli cittadine di mare e scogliere a picco sul mare. La SS163, nota anche come Amalfi Drive, è un percorso stretto e tortuoso che abbraccia la costa, offrendo panorami indimenticabili a ogni curva.
Iniziate il vostro viaggio a Positano, una cittadina da cartolina con case color pastello che scendono a cascata dalle scogliere. Passeggiate lungo le sue stradine, curiosate nelle boutique locali e rilassatevi sulla Spiaggia Grande, la principale della città.
Proseguite per Amalfi, l'omonima della costa, dove potrete visitare la splendida Cattedrale di Amalfi e godervi una piacevole passeggiata sul lungomare. Non mancate di assaggiare un bicchiere di limoncello, il famoso liquore al limone prodotto in questa regione.
Per le migliori viste panoramiche, salite a Ravello, una tranquilla cittadina collinare nota per i suoi giardini mozzafiato e le sue lussuose ville. Visitate Villa Cimbrone e Villa Rufolo, dove potrete ammirare alcune delle viste costiere più spettacolari d'Italia.
Per un'esperienza indimenticabile, scegliete di percorrere la SS 163 poco prima del tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e arancione, creando un'atmosfera magica lungo la costa.
3. Lago di Como e laghi settentrionali
-
Ideale per: Lusso, tranquillità e paesaggi mozzafiato.
-
Top stop: Bellagio, Varenna, Como.
-
Da fare: Giro in barca del Lago di Como.
Se siete alla ricerca di un viaggio rilassante in auto con uno splendido scenario alpino ed eleganti villaggi lacustri, il Lago di Como e la regione dei laghi settentrionali sono le destinazioni perfette.
Iniziate il vostro viaggio a Como, la città principale del Lago di Como, dove potrete salire con la funicolare fino a Brunate per godere di una vista panoramica sul lago. Passeggiate sul lungolago e visitate Villa Olmo, una splendida dimora neoclassica circondata da giardini.
Da Como, proseguite per Bellagio, spesso definita la "Perla del Lago di Como". Questa incantevole cittadina è nota per le sue eleganti ville, le strade acciottolate e le viste mozzafiato sul lago. Fate un giro in barca sul lago per esplorare i suoi pittoreschi dintorni.
Un'altra tappa obbligata è Varenna, un tranquillo villaggio con case colorate che si affacciano sul lungolago. Visitate il Castello di Vezio, un antico castello che offre uno dei migliori punti di vista sul lago.
Per chi vuole prolungare il viaggio, è possibile visitare il Lago Maggiore e il Lago di Garda, che offrono entrambi paesaggi mozzafiato, splendidi giardini e incantevoli cittadine lacustri.
4. Strada panoramica delle Dolomiti
-
Ideale per: Gli amanti della montagna e dell'avventura.
-
Tappe principali: Cortina d'Ampezzo, Tre Cime di Lavaredo, Val Gardena.
-
Da fare: Escursioni e gite panoramiche in funivia.
Le Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, offrono uno dei viaggi in montagna più spettacolari d'Europa. Se amate le cime spettacolari, i prati alpini e i laghi cristallini, questo è il viaggio perfetto per voi.
Iniziate il vostro viaggio a Cortina d'Ampezzo, una famosa località sciistica circondata da maestose montagne. In estate, è un'ottima base per fare escursioni e per esplorare la regione.
Uno dei punti salienti di questo viaggio è la visita alle Tre Cime di Lavaredo, una splendida catena montuosa a tre cime che offre alcuni dei migliori sentieri escursionistici d'Italia.
Proseguite verso la Val Gardena, dove potrete salire con la funivia sul Seceda, una cresta montuosa con viste panoramiche mozzafiato sulle cime circostanti. La regione è perfetta per fare escursioni, fotografare e gustare la tradizionale cucina altoatesina.
5. Viaggi in Sicilia e Sardegna
-
Ideale per: Cultura isolana unica e strade costiere mozzafiato.
-
Tappe principali: Palermo, Taormina, Cagliari, Costa Smeralda.
-
Da fare: Esplorare antiche rovine e spiagge nascoste.
Per gli amanti delle avventure isolane, un viaggio in Sicilia o in Sardegna è d'obbligo.
In Sicilia, partite da Palermo, una città ricca di storia, mercati colorati e un'architettura straordinaria. Visitate il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina, e assaggiate il delizioso cibo di strada. Raggiungete Taormina, una città pittoresca con un anfiteatro greco che offre una vista mozzafiato sull'Etna. Non perdetevi una visita alle antiche rovine di Agrigento e alle splendide spiagge di San Vito Lo Capo.
In Sardegna, percorrete la Costa Smeralda, famosa per le sue acque turchesi e i suoi resort di lusso. Visitate Cagliari, la capitale dell'isola, dove potrete esplorare lo storico quartiere di Castello e rilassarvi sulla spiaggia del Poetto. Per gli amanti dell'avventura, il Golfo di Orosei offre splendide grotte marine e spiagge appartate.
Consigli per guidare in sicurezza in Italia
-
Noleggiate l'auto giusta: Scegliete un'auto compatta per le strade strette e la facilità di parcheggio.
-
Usare il GPS e le mappe offline: Google Maps e Waze sono utili, ma conservate una versione offline.
-
Evitare di guidare nelle grandi città: Parcheggiate fuori e usate i mezzi pubblici a Roma, Milano e Firenze.
-
Capire la cultura di guida italiana: Aspettatevi automobilisti veloci e siate prudenti alle rotonde.
-
Attenzione alle zone ZTL: Controllate sempre le mappe della città per evitare multe.
-
Portate con voi i contanti per i pedaggi: Alcuni caselli non accettano carte di credito straniere.
-
Fare rifornimento prima delle autostrade: I prezzi della benzina sono più bassi nelle stazioni locali che in autostrada.
Numeri di emergenza e cosa fare in caso di incidente
Contatti di emergenza in Italia
-
Emergenza generale (numero di emergenza europeo): 112
-
Assistenza di polizia: 113
-
Emergenza medica: 118
-
Vigili del fuoco: 115
-
Soccorso stradale (ACI): 803 116
Cosa fare in caso di incidente
-
Garantire la sicurezza: Accendere le luci di emergenza e posizionare un triangolo di segnalazione.
-
Chiamare i servizi di emergenza: Comporre il 112 in caso di lesioni.
-
Scambio di informazioni: Condividere la patente, l'assicurazione e i dettagli del noleggio.
-
Contattare la società di noleggio: Seguire la procedura per gli incidenti.
-
Denuncia alla polizia: Necessario in caso di incidenti gravi o controversie.
Come ottenere una IDL
La richiesta di una patente internazionale(IDL) è una procedura semplice che consente di guidare legalmente in paesi stranieri. Ecco come ottenerla:
-
Verificare l'idoneità: Assicuratevi di soddisfare i criteri di idoneità per l'ottenimento di unapatente internazionale . I requisiti possono essere diversi, ma il più importante è che dovete essere in possesso della patente di guida nazionale o locale rilasciata dal vostro Paese o Stato di origine e che sia valida.
-
Completare la domanda: Ottenere il modulo di domanda necessario seguendo il seguente link: https://www.international-license.com/pages/apply-now.
-
Pagare le tasse: Pagare le tasse richieste per l'elaborazione della domanda IDL . Le tariffe possono variare a seconda dell'autorità emittente e dei tempi di elaborazione.
-
Presentare la domanda: Inviare ilmodulo di domanda compilato insieme a tutti i documenti di supporto seguendo le istruzioni specifiche.
-
Ricevere la IDL: una volta che la domanda è stata elaborata e approvata, si riceverà la patente di guida internazionale.
Ricordate di portare con voi sia il permesso di guida internazionale che la vostra patente di guida originale ogni volta che vi mettete al volante. Controllate due volte che i vostri dati corrispondano a quelli della vostra patente di guida valida per evitare discrepanze. Una volta compilato ilmodulo di domanda e raccolti tutti i documenti necessari, presentateli all'autorità preposta al rilascio della patente insieme alle tasse applicabili.
Costo della patente internazionale
I costi per ottenere una patente internazionale sono i seguenti:
1 ANNO DI VALIDITÀ: USD 39,99
2 ANNI DI VALIDITÀ: USD 54,99
3 ANNI DI VALIDITÀ: USD 69,99
SPEDIZIONE USA
USPS 6-10 GIORNI: GRATUITO
ESPRESSO 3-4 GIORNI : USD 15
OVERNIGHT 2-3 GIORNI: USD 35
SPEDIZIONE INTERNAZIONALE
ESPRESSO INTERNAZIONALE 4-8 GIORNI : USD 29,99
A partire dal 2025
Prima di richiedere un IDLè indispensabile controllare il tariffario sul sito ufficiale https://www.international-license.com/pages/pricing-for-the-international-drivers-document
Considerazioni finali e raccomandazioni
Guidare in Italia è un'esperienza incredibile, che permette di esplorare i suoi paesaggi pittoreschi, le città storiche e le coste mozzafiato al proprio ritmo. Tuttavia, la comprensione delle regole e l'ottenimento della patente di guida internazionale (se richiesta) contribuiranno a garantire un viaggio senza problemi.
Punti di forza:
-
Il documento di guida internazionale è richiesto per i viaggiatori statunitensi, canadesi, australiani e non comunitari.
-
Familiarizzare con le regole di guida italiane (zone ZTL, limiti di velocità, strade a pedaggio).
-
Pianificare viaggi panoramici in Toscana, Costiera Amalfitana e Dolomiti.
-
Seguire i consigli di sicurezza per navigare con sicurezza sulle strade italiane.
-
Memorizzate i numeri di emergenza in caso di incidenti o guasti.
Per le ultime norme di guida ufficiali, consultate il sito del Ministero dei Trasporti italiano. Buon viaggio e buon viaggio in Italia!