Come ottenere la patente di guida thailandese: Una guida completa per i viaggiatori internazionali

Guidare in Thailandia offre la libertà di esplorare i suoi ricchi paesaggi e punti di riferimento culturali al proprio ritmo. Mentre la patente internazionale (IDP) consente ai turisti di guidare temporaneamente, ottenere una patente thailandese è vantaggioso per soggiorni prolungati o visite frequenti. Questa guida fornisce ai viaggiatori internazionali una tabella di marcia dettagliata per l'acquisizione della patente thailandese, la comprensione delle norme di guida locali, la scoperta di percorsi panoramici e la sicurezza sulle strade thailandesi.

Criteri di idoneità per la patente di guida thailandese

Per richiedere la patente di guida thailandese, assicuratevi di soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Requisiti di età:

    • Motocicli: Età minima di 15 anni.

    • Auto: Età minima 18 anni.

  2. Residenza:

    • Fornire una prova di residenza in Thailandia, come un permesso di lavoro o un certificato di residenza rilasciato dall'Ufficio immigrazione thailandese o dalla vostra ambasciata.

  3. Certificazione sanitaria:

    • Ottenere un certificato medico da una clinica o un ospedale riconosciuto in Thailandia, rilasciato nei 30 giorni precedenti la domanda.

Procedura passo dopo passo per ottenere la patente di guida thailandese

Seguite i seguenti passaggi per ottenere la patente di guida thailandese:

  1. Raccogliere la documentazione necessaria:

    • Passaporto: Originale e fotocopie del passaporto, compresa la pagina del visto.

    • Prova di residenza: Permesso di lavoro o certificato di residenza.

    • Certificato medico: Certificato recente che attesti l'idoneità alla guida.

    • Fotografie: Due foto recenti formato tessera.

  2. Visitare l'Ufficio del Dipartimento dei Trasporti Terrestri (DLT):

    • Posizione: Individuare l'ufficio DLT più vicino alla propria zona.

    • Presentazione: Presentare tutti i documenti richiesti e compilare il modulo di domanda.

  3. Completare i test obbligatori:

    • Esame fisico: Valutazione del daltonismo, dei tempi di reazione e della visione periferica.

    • Test teorico: Un test computerizzato che comprende 50 domande a scelta multipla sul codice della strada e sulla segnaletica stradale tailandese. Per superare il test è necessario un punteggio minimo di 45.

    • Prova pratica di guida: Una valutazione delle capacità di guida condotta su un percorso designato all'interno dei locali del DLT.

  4. Pagamento della tassa e rilascio della patente:

    • Pagamento: Pagare le tasse applicabili per la patente.

    • Rilascio: Una volta completati con successo i test e il pagamento, viene rilasciata una patente temporanea valida per due anni. Dopo questo periodo, è possibile richiedere una patente di cinque anni.

Regole e consigli fondamentali per la guida in Thailandia

Comprendere e rispettare le norme di guida locali è fondamentale per la sicurezza e la conformità.

  1. Orientamento al traffico:

    • Guida a sinistra: I veicoli guidano sul lato sinistro della strada.

  2. Limiti di velocità:

    • Aree urbane: In genere 50-60 km/h.

    • Strade rurali: Circa 80-90 km/h.

    • Autostrade: Fino a 120 km/h.

    • Nota: rispettare sempre i cartelli con i limiti di velocità, che possono variare.

  3. Leggi sulle cinture di sicurezza e sul casco:

    • Cinture di sicurezza: Obbligatorie per tutti gli occupanti di un veicolo.

    • Casco: Obbligatorio sia per i conducenti di motocicli che per i passeggeri.

  4. Uso del telefono cellulare:

    • Divieto: L'uso del telefono cellulare durante la guida è illegale, a meno che non si utilizzi un dispositivo vivavoce.

  5. Consumo di alcol:

    • Limite legale: il limite di concentrazione di alcol nel sangue (BAC) è dello 0,05%. Per i conducenti con meno di cinque anni di esperienza, il limite è dello 0,02%.

Navigare lungo le strade panoramiche della Thailandia: Destinazioni da non perdere

Esplorare la Thailandia su strada svela una pletora di paesaggi mozzafiato e tesori culturali. Ecco alcuni itinerari consigliati:

  1. Thailandia settentrionale:

    • Da Chiang Mai a Pai: Questo itinerario offre strade tortuose attraverso terreni montuosi, passando per cascate, sorgenti termali e villaggi delle tribù delle colline.

    • Anello di Mae Hong Son: Un percorso circolare che inizia e termina a Chiang Mai e comprende foreste lussureggianti, grotte e templi tradizionali.

  2. Costa meridionale:

    • Da Phuket a Krabi: Un percorso panoramico lungo la costa del Mare delle Andamane, con scogliere calcaree, acque limpide e accesso a isole come Koh Phi Phi.

    • Circuito dell'isola di Samui: Un percorso costiero intorno a Koh Samui, che offre la vista di spiagge orlate di palme, piantagioni di cocco e il famoso Tempio del Grande Buddha.

  3. Percorsi storici:

    • Da Bangkok ad Ayutthaya: Un breve tragitto in auto che conduce all'antica capitale di Ayutthaya, dove si trovano rovine e templi storici che riflettono il ricco patrimonio della Thailandia.

    • Percorso di Kanchanaburi: Visitate il Ponte sul fiume Kwai e i vicini musei della guerra, immersi in paesaggi verdeggianti e cascate.

Precauzioni di sicurezza per la guida in Thailandia

Garantire la sicurezza sulla strada è fondamentale. Ecco i consigli essenziali per guidare in Thailandia:

  1. Condizioni stradali:

    • Aree urbane: Strade generalmente ben tenute, ma traffico intenso. Prestare attenzione, soprattutto nelle ore di punta.

    • Strade rurali: Alcune aree possono presentare buche, illuminazione limitata e ostacoli imprevisti come animali o veicoli lenti.

  2. Abitudini di guida locali:

    • Manovre imprevedibili: Alcuni conducenti possono cambiare corsia all'improvviso, passare con il rosso o ignorare i segnali di stop. State attenti.

    • Motociclette: Le moto sono comuni e spesso si muovono nel traffico. Controllate sempre gli specchietti e gli angoli ciechi.

    • Veicoli di grandi dimensioni: Camion e autobus possono guidare in modo aggressivo. Mantenete una distanza di sicurezza ed evitate di sorpassare se non è necessario.

  3. Contatti di emergenza:

    • Polizia: Chiamare il 191 per le emergenze generali.

    • Polizia turistica: Comporre il numero 1155 per assistenza in inglese.

    • Ambulanza ed emergenze mediche: Comporre il numero 1669.

    • Assistenza stradale: La maggior parte delle agenzie di noleggio fornisce un numero di emergenza attivo 24 ore su 24. Tenetelo a portata di mano. Tenetelo a portata di mano.

  4. Considerazioni sull'assicurazione e sul noleggio:

    • Copertura assicurativa: Quando noleggiate un'auto, optate sempre per un'assicurazione completa che copra danni, furti e responsabilità di terzi.

    • Dashcam: Molti automobilisti installano una dashcam per registrare gli incidenti e proteggersi dalle truffe. Considerate di noleggiare un veicolo che ne sia dotato.

Guidare in Thailandia con un permesso di guida internazionale (IDP)

Validità e limitazioni

  • Durata: Il permesso internazionale di guida consente di guidare in Thailandia per un massimo di 90 giorni dalla data di ingresso.

  • Riconoscimento: La Thailandia riconosce i documenti internazionali di guida rilasciati dai Paesi firmatari della Convenzione di Ginevra del 1949 sulla circolazione stradale.

Quando prendere in considerazione la patente di guida thailandese

  • Soggiorni prolungati: se si prevede di rimanere in Thailandia oltre i 90 giorni, è obbligatorio ottenere una patente di guida locale.

  • Visite frequenti: Chi viaggia regolarmente in Thailandia può trovare più conveniente una patente thailandese, in quanto elimina la necessità di rinnovare annualmente la patente di guida internazionale.

Come ottenere una IDL

La richiesta di una patente di guida internazionale(IDL) è una procedura semplice che consente di guidare legalmente in paesi stranieri. Ecco come ottenerla:

  • Verificare l'idoneità: Assicuratevi di soddisfare i criteri di idoneità per l'ottenimento di unapatente internazionale . I requisiti possono essere diversi, ma il più importante è che dovete essere in possesso della patente di guida nazionale o locale rilasciata dal vostro Paese o Stato di origine e che sia valida.

  • Completare la domanda: Ottenere il modulo di domanda necessario seguendo il seguente link: https://www.international-license.com/pages/apply-now.

  • Pagare le tasse: Pagare le tasse richieste per l'elaborazione della domanda IDL . Le tariffe possono variare a seconda dell'autorità emittente e dei tempi di elaborazione.

  • Presentare la domanda: Inviare ilmodulo di domanda compilato insieme a tutti i documenti di supporto seguendo le istruzioni specifiche.

  • Ricevere la IDL: una volta che la domanda è stata elaborata e approvata, si riceverà la patente di guida internazionale.

Ricordate di portare con voi sia il permesso di guida internazionale che la vostra patente originale ogni volta che vi mettete al volante. Controllate due volte che i vostri dati corrispondano a quelli della vostra patente di guida valida per evitare discrepanze. Una volta compilato ilmodulo di domanda e raccolti tutti i documenti necessari, presentateli all'autorità preposta al rilascio della patente insieme alle tasse applicabili.

FATE DOMANDA QUI!

Costo della patente internazionale

I costi per ottenere una patente internazionale sono i seguenti:

1 ANNO DI VALIDITÀ: USD 39,99
2 ANNI DI VALIDITÀ: USD 54,99
3 ANNI DI VALIDITÀ: USD 69,99

SPEDIZIONE USA
USPS 6-10 GIORNI: GRATUITO
EXPRESS 3-4 GIORNI : USD 15
OVERNIGHT 2-3 GIORNI: USD 35

SPEDIZIONE INTERNAZIONALE
ESPRESSO INTERNAZIONALE 4-8 GIORNI : USD 29,99

A partire dal 2025

Prima di richiedere un IDLè indispensabile controllare il tariffario sul sito ufficiale https://www.international-license.com/pages/pricing-for-the-international-drivers-document

Conclusioni

Guidare in Thailandia può essere un'esperienza emozionante e liberatoria, che permette di scoprire gemme nascoste, da spiagge tranquille a lussureggianti rifugi di montagna. Ottenere una patente di guida thailandese garantisce il rispetto delle leggi locali e offre una maggiore comodità per i soggiorni a lungo termine.

Seguendo questa guida, i viaggiatori internazionali possono affrontare con sicurezza il processo di rilascio della patente, comprendere le regole di guida locali ed esplorare le strade panoramiche della Thailandia in tutta sicurezza. Che stiate guidando nella vivace Bangkok o navigando lungo la costa delle Andamane, la preparazione e la consapevolezza renderanno il vostro viaggio piacevole e senza problemi.

Risorse aggiuntive

  • Sito ufficiale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri (DLT) - www.dlt.go.th

  • Informazioni di contatto con l'ambasciata - Per assistenza sulla residenza e sulla verifica dei documenti, contattate l'ambasciata del vostro Paese in Thailandia.

  • Società di autonoleggio con buone recensioni - Considerate fornitori come Budget, Hertz e Thai Rent A Car per servizi affidabili.

Buon viaggio e guida sicura nel Paese del sorriso! 🚗🇹🇭